Pasta Fresca
€2,00
cavatelli, cortecce, fusilli calabri, gnocchetti sardi, spaghettoni, trofie e paccheri
Descrizione
I formati di pasta fresca disponibili sono: cavatelli, cortecce, fusilli calabri, gnocchetti sardi, spaghettoni, trofie e paccheri.
I cavatelli rappresentano un tipo di pasta fresca di semola di grano duro presente un po’ in tutto il Sud Italia. Hanno una forma allungata e incavata verso l’interno, che si ottiene con una leggera pressione delle dita da esercitare su di un piccolo pezzo di pasta. Sono ottimi conditi con sugo di pomodoro e ricotta salata oppure con il ragù o ancora con verdure.
Cortecce: pasta di semola di grano duro tipica della tradizione Campana. Ottima se preparata con ragù e scamorza affumicata o con condimenti a base di funghi.
I fusilli calabresi al ferretto vengono fatti ancora oggi allo stesso modo in cui li facevano le massaie del passato, con gli stessi ingredienti e utilizzando la stessa tecnica, il tutto unito all’amore per la cucina tradizionale. Farina e acqua, due ingredienti semplici e poveri, ma capaci di dare vita a vere e proprie opere d’arte culinaria.
Gnocchetti sardi: é senz’altro la più classica delle paste sarde. Hanno la forma di conchiglie rigate lunghe circa 2 cm. Si abbinano solitamente a cozze e fagioli ma non disdegnano condimenti con brodi vegetali, o sughi rossi.
Spaghettoni: variante più grossa e corposa dei classici spaghetti, sono particolarmente indicati per piatti dai sapori forti e decisi o per ricette che prevedono il “salto” in padella. Ottimi con fiori di zucca, con sugo d’agnello, rigaglie di pollo o molluschi.
Trofie: questa è un tipo di pasta alimentare tipica della cucina ligure, di forma allungata e sottile. La forma della pasta è data dal peculiare carattere arricciato a forma di truciolo da falegname, chiamato risso da banché. La forma e la grandezza, piuttosto ridotta, di una trofia sono fattori importanti per il suo abbinamento al tipico pesto genovese, ma anche a piatti a base di pesce.
I paccheri sono un tipo di pasta campana, originari della tradizione napoletana, aventi la forma di maccheroni giganti, generalmente realizzati con semola di grano duro. Tipo di pasta dalla taglia molto superiore alla norma, in genere accompagnato da sughi succulenti. I paccheri possono essere anche farciti, con ricotta o altri ingredienti, e serviti con il ragù.